Viviamo per colmare le lacune che i responsabili dei prezzi al dettaglio si trovano ad affrontare oggi. Divari che si moltiplicano per gli effetti di covid, inflazione, rischi post-inflazione. Adesso. A livello globale.
Siamo sempre stati affascinati dal concetto di prezzo e di determinazione del prezzo. Spinti dal conflitto tra valore di scambio, valore d’uso e valore del cliente, abbiamo sentito l’esigenza di riflettere su quali siano le componenti del prezzo al dettaglio, su quale sia il suo ruolo nel determinarlo, su come sia effettivamente un prezzo equo e su come venga calcolato. E perché eravamo così desiderosi di saperlo? Semplicemente perché tutti noi facciamo la spesa almeno una volta alla settimana e paghiamo prezzi al dettaglio che qualcuno ha dovuto fissare in precedenza.
L’esigenza di approfondire i segreti dei prezzi al dettaglio è nata durante il master presso la Facoltà di Scienze Nucleari e Ingegneria Fisica. Ci siamo quindi uniti a un gruppo di matematici e dottori di ricerca selezionati per condurre una ricerca scientifica pluriennale sull’argomento.
La nostra ricerca ha rilevato che i prezzi e la determinazione dei prezzi sono completamente risolti in alcuni settori, mentre in altri rimangono un territorio inesplorato in cui le moderne tecnologie disponibili sono sottoutilizzate. Questo ci è sembrato strano in un momento in cui i voli spaziali commerciali, l’insediamento su Marte e la carne coltivata sono diventati di uso comune.
Logio, società presente sul mercato tecnologico delle vendite al dettaglio fin dal 2004 e nostro investitore informale del futuro, ha sempre sostenuto il nostro entusiasmo fin dall’inizio, gettando le fondamenta per una cooperazione mirata a verificare se la matematica avanzata è davvero in grado di fornire le basi per sviluppare la tecnologia di retail pricing degna del XXI secolo.
Dopo diversi mesi di visite segrete alla nostra alma mater (il nostro equivalente del proverbiale garage start-up), in un ambiente ben provvisto di internet, aria condizionata e lavagna (ovvero ciò che non può mancare…), abbiamo capito che la nostra idea era realizzabile.
Nel giro di meno di tre mesi siamo riusciti a mettere insieme investimenti “angelici” ed abbiamo dato il benvenuto ai nostri primi membri del team, che hanno avuto il coraggio di accettare la sfida insieme a noi. Tutto ciò ha avuto luogo verso la fine del 2016, quando siamo riusciti a rafforzarci con eccellenti competenze scientifiche nel campo della matematica e dell’informatica.
Negli anni a seguire abbiamo unito le proprie forze a quelle di esperti di caratura mondiale nel campo del retail pricing ed abbiamo anche assunto personale aggiuntivo Questa gente ci ha accompagnato in un altro folle viaggio, durante il quale siamo riusciti a trasformare un modello matematico (con machine learning and funzionalità di intelligenza artificiale) in un algoritmo di produzione, sviluppandolo ulteriormente fino a farlo diventare una funzionale cabina di pilotaggio per la gestione dei prezzi.
Siamo orgogliosi di aver messo insieme un fantastico team di esperti, gente entusiasta e giovani di talento, che ci hanno aiutato giorno dopo giorno a modificare i fattori che influenzano la vita di miliardi di persone in tutto il pianeta.
La nostra società punta a rivoluzionare le soluzioni di mercato stabilite nel 2002 per la determinazione dei prezzi al dettaglio, quando non esistevano i sistemi di machine learning e intelligenza artificiale. Sono passati diversi anni e sono sorte nuove tecnologie e nuove modalità di applicazione anche nel campo del retail pricing. Il vecchio approccio con fogli di tipo Excel viene messo sempre più in discussione da rivenditori e dettaglianti. Oggigiorno appare sempre più difficoltoso agire senza considerare le reazioni degli acquirenti ai prezzi.
Noi viviamo per colmare divari, costruire e diffondere a livello globale uno strumento per la determinazione dei prezzi di cui tutti gli addetti ai lavori si innamoreranno, poiché esso associa insieme tecnologie machine learning e intelligenza artificiale, con possibilità di accesso attraverso moderne risorse GUI, La finalità di questo strumento risiede nel catturare tutte le complessità sempre crescenti del mondo del retail di oggi e trasformarle in una cabina di pilotaggio facilissima da utilizzare Lo abbiamo definito il primo piacevole strumento di retail pricing. Gli amministratori incaricati della definizione dei prezzi diventeranno dei veri e propri eroi nelle rispettive aziende. Senza la loro precisione, infatti, le loro realtà si ritroverebbero a crollare a causa della perdita di acquirenti o di margini assai poco redditizi.
Sedi centrali
Stabilito
Nazionalità
Dimensione della squadra
Clienti: i principali rivenditori europei
Consideriamo tutte le culture sullo stesso piano. La diversità dei punti di vista e i diversi approcci sono per noi di reciproco arricchimento.
Ciascuno può fornire feedback a chi vuole. Facciamo un piccolo esercizio – fornire un feedback domani al nostro CEO circa la vostra formazione iniziale.
Il lavoro con i migliori esperti del settore e con i migliori talenti è qualcosa di profondamente intriso nei nostri principi fondatori.
Se state pensando se potete o non potete condividere qualcosa all'interno del team, ai vostri colleghi, ai team leader, al CEO, potete sempre farlo! Siamo qui per ascoltarvi.
Riteniamo che questa sia l’unica modalità giusta per fare esperienze di rilievo e per trasmetterle agli altri. Ascoltare, guardare e rifarlo. Anche voi non dimenticate di trasmettere ciò che avete imparato agli altri colleghi e alla comunità start-up.
Ci aspettiamo che le persone lavorino duramente e si distinguano nelle loro mansioni. Siamo sempre pronti a fornire sostegno e saremo i primi ad aiutarvi a celebrare i vostri successi.
Per saperne di più ➜
Per saperne di più ➜